Pages Navigation Menu

Il Blog che ti Insegna a Fare Tutto

Come Restaurare un Baule Antico

Andando in soffitta avete ritrovato un vecchio baule antico appartenuto a chissà quali antenati, ma purtroppo col tempo si è riempito di buchi a causa dei tarli e si è danneggiato con l’umidità? Bene. Se la vostra intenzione è di farlo tornare come nuovo seguite questa guida.

Iniziate col prendere il vecchio baule. Fatto ciò, munitevi di una levigatrice o all’occorrenza va bene anche della carta vetrata a grana fine. A questo punto, iniziate a carteggiare il baule. Appena vedete che è diventato completamente levigato e liscio, passate alla rassegna i buchi e i fori formati dai tarli.

Munitevi di un prodotto antitarlo e di una siringa con ago annesso. Riempitela di liquido antitarlo e inserite l’ago in tutti i fori che trovate. Abbiate molta pazienza poichè non è un lavoro semplice e rapido da svolgere. Terminata quest’operazione, coprite tutto il baule con del telo di plastica e lasciatelo così per tre giorni, in modo da far morire tutti i tarli.

Passati questi tre giorni scoprite il baule e in ogni fessura inserite dello stucco per legno in modo da tappare tutti i fori. Per capire se un tarlo ha invaso il mobile da poco, basta osservare il foro: se è rotondo vuol dire che l’invasione è recente, se ha forma irregolare significa che si tratta di una vecchia invasione. Dopo aver stuccato i buchi, occorre carteggiare di nuovo e infine basta verniciare il baule con la tonalità che preferite e il gioco è fatto.