Pages Navigation Menu

Il Blog che ti Insegna a Fare Tutto

Come Risparmiare Energia con l’Ascensore

Solo nell’Unione Europea ci sono circa 5 milioni di ascensori, i quali rappresentano il 4% del consumo globale di energia elettrica; stiamo parlando di un consumo annuo di elettricità pari a 18,4 TWh, paragonabile alla produzione annua di due centrali nucleari da 1.000 MW di potenza nominale. Questo come dicevamo solo nell’UE, e nel settore terziario (scuole, alberghi, ospedali, centri commerciali, uffici, ecc.), quindi figuriamoci le cifre a livello mondiale.

Questi dati ci fanno subito notare l’importanza di cominciare a pensare soluzioni intelligenti per ridurre l’impatto energetico ed ambientale del trasporto verticale.

Così è stato ideato il Progetto “E4 – Energy Efficient Elevators and Escalators”, finanziato dall’UE nell’ambito del programma “Intelligent Energy Europe”. Questo progetto cerca opzioni per migliorare la performance energetica di ascensori e scale mobili presenti nel settore terziario e in palazzi residenziali condominiali. Sono esplicitamente coinvolti in questo progetto il nostro paese, insieme a Portogallo, Germania, e Polonia.

A caratterizzare il sistema e rendere disponibili i dati sul consumo energetico totale in Europa proveniente di ascensori e scale meccaniche è stata l’ELA (The European Lift Association), che ha ricostruito così lo stato degli impianti attualmente in funzionamento e poi ha analizzato le nuove tecnologie ad elevata efficienza energetica disponibili; queste ultime richiederebbero una minore manutenzione, offrendo un minor tempo di inattività e maggior sicurezza.

Il progetto E4, nella sua relazione finale, ha stabilito che soltanto negli edifici del settore terziario, si potrebbe diminuire il consumo di elettricità di 20-25 TWh, pari alla mancata emissione di 9-11 milioni di tonnellate di CO2 nell’atmosfera. Successivamente in Italia, l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha dato diffusione alla relazione conclusiva del progetto E4, con degli accorgimenti tecnici molto validi tra i produttori di sistemi elevatori, attualmente già disponibili sul mercato.

Ad esempio, riguardo il sistema di propulsione e movimentazione, esistono innovazioni tecnologiche che consentono una movimentazione oleodinamica, la quale rende il sistema più efficiente.

In più, i pannelli solari fotovoltaici possono essere installati sugli ascensori, eliminando completamente i costi dell’elettricità, fornendo inoltre dei contributi statali per la produzione di energia rinnovabile. Per l’illuminazione interna della cabina, potrebbero utilizzarsi lampade a led e non alogene, che riducono fino ad un 80% il consumo energetico.

Esiste inoltre un innovativo sistema di recupero dell’energia, che consente di “riciclare” l’energia meccanica dal movimento di frenata dell’ascensore durante la discesa, e trasformarla in energia elettrica, ad esempio, per l’illuminazione interna del palazzo. Questa tecnologia consente di recuperare circa il 25% dell’energia totale utilizzata da un ascensore.

Ridurre il consumo di energia durante i tempi di inattività è inoltre possibile attraverso una nuova tecnologia che riguarda i sistemi di stand-by. Attraverso questo meccanismo, dopo un tempo prestabilito dall’ultima chiamata, si spengono automaticamente la luce e il ventilatore della cabina. Questo semplice accorgimento permette ridurre fino al 80% la potenza utilizzata in modalità stand-by.

Fortunatamente, queste ed altre innovazioni nel settore del trasporto verticale sono già disponibili sul mercato. Basta cominciare ad impiegarle in modo massivo per collaborare nella riduzione del consumo energetico mondiale.