Pages Navigation Menu

Il Blog che ti Insegna a Fare Tutto

Vantaggi e Svantaggi del Rasoio a Mano Libera

Il rasoio a mano libera si chiama così perché tra la pelle e il rasoio c’è soltanto la mano e nient’altro. Il rasoio tradizionale a mano libera presenta diversi vantaggi: innanzi tutto rasa molto bene con poche passate, cinque o sei al massimo, garantendo alla pelle uno stress minore, oltre ad assicurare una perfetta rasatura grazie al suo design che facilita lo scorrere della lama nei due sensi, ovvero rasatura e contropelo.

L’uso del pennello e del sapone, inoltre, distende meglio i peli e prepara la pelle alla rasatura; il rasoio a mano libera è uno strumento ecologico, perché non produce rifiuti e se usato e tenuto bene dura davvero tutta la vita.

Il rasoio a mano libera non va confuso nei con i rasoi usa e getta né con i multilama: è uno strumento perfetto per fare la barba, considerando che rispetta molto di più la pelle, anche del rasoio elettrico. C’è chi dice che il rasoio a mano libera è pericoloso, ma non è vero: con un rasoio ben affilato e usato correttamente ci sono meno possibilità di tagliarsi rispetto agli tipi di rasoio.

La differenza maggiore tra il rasoio a mano libera e il rasoio elettrico è il maggiore rispetto della pelle che non viene sottoposta ad un notevole stress causato dal continuo passaggio di lame girevoli che lasciano la pelle arrossata: con il rasoio a mano libera viene rispettata la naturale evoluzione del pelo senza stressare inutilmente la pelle.

Nella scelta del rasoio a mano libera, prediligete quelli realizzati in acciaio al carbonio, acciaio di tipo Sheffield o silver steel; da evitare, invece quelli in acciaio inox e in damasco. Dopo aver usato il rasoio, pulitelo dai residui di sapone e di peluria, asciugatelo bene, riponetelo nella sua custodia o conservatelo in un luogo non umido.