Resettare una Bosch Avantixx 7 non significa premere un pulsante magico uguale per tutti i casi. In pratica può voler dire annullare un programma rimasto appeso e riportare la macchina allo stato iniziale, sbloccare l’oblò in sicurezza dopo aver drenato l’acqua residua, disattivare il blocco tasti, fare un riavvio elettrico della scheda quando i comandi non rispondono, oppure uscire da un blocco dopo che hai rimosso la causa (mancanza o insufficienza di acqua, filtro di scarico intasato, porta non agganciata). La famiglia “Avantixx 7” comprende più modelli e pannelli, ma la logica è comune: prima metti in sicurezza la macchina, poi elimini la causa plausibile e solo dopo esegui il reset appropriato. Sapere che cosa ti sta comunicando il display e quale gesto serve nel tuo scenario ti evita tentativi a vuoto e forzature rischiose.
Riconoscere il modello e leggere ciò che indica il display
All’interno della cornice dell’oblò o sul bordo della porta c’è l’etichetta con il codice esatto (es. WAE…, WAT…, WAY…): annotarlo è utile per recuperare il manuale con le icone specifiche della tua plancia. Le Avantixx 7 con display mostrano, in caso di anomalia, messaggi come “E:17” (ingresso acqua), “E:18” (scarico), “E:23” (acqua nel vano base, sistema antiallagamento), “E:34/E:36” (blocco porta, a seconda delle serie). Questi codici non sono “da cancellare”: indicano dove intervenire prima di pensare al reset. Se invece non ci sono errori espliciti ma i tasti non rispondono o la schermata resta “bloccata”, ha senso pensare a un riavvio elettrico.
Riavvio elettrico (“soft reset”) quando i comandi non rispondono
Un riavvio della scheda risolve molti impuntamenti momentanei. Spegni la lavatrice con il tasto di accensione, togli la spina e aspetta almeno uno-due minuti. Durante l’attesa, tenere premuto “Start/Pausa” per una decina di secondi aiuta a scaricare i condensatori. Ricollega la spina, riaccendi e verifica se il pannello è tornato reattivo. Questo riavvio non cancella impostazioni o programmi memorizzati, ma ripulisce lo stato logico. Se il problema era un disturbo elettrico o un comando confuso, spesso basta a ripartire.
Annullare un programma e ripartire da zero
Se la vasca è vuota e vuoi ripartire, la strada più pulita è interrompere il ciclo e riportare la selezione in “zero”. Premi “Start/Pausa” finché la macchina accetta la pausa, porta la manopola su “Off/0”, attendi un secondo e seleziona un nuovo programma; quindi premi “Start”. Su molte Avantixx 7 l’annullamento esplicito del ciclo si ottiene tenendo premuto “Start/Pausa” per tre-cinque secondi: il display conferma la cancellazione e le spie di avanzamento si spengono. Se la macchina non accetta l’annullamento ma è a fine fase, selezionare “Scarico” o “Centrifuga+Scarico” e avviare mette comunque la scheda in uno stato noto, pronto per un nuovo lavaggio.
Sbloccare lo sportello senza forzare e gestire l’acqua residua
La porta resta bloccata finché la scheda “vede” acqua o temperatura non sicure; anche a fine ciclo impiega qualche minuto a liberare la serratura. Se l’oblò non si apre, non tirare: spegni la lavatrice, aspetta tre minuti e verifica se si è sbloccato. Se c’è acqua in vasca, seleziona “Scarico” o “Centrifuga+Scarico” e avvia: a vasca vuota il blocco cade. Se la pompa non parte e il display indica “E:18”, scarica manualmente e pulisci il filtro. A spina staccata apri lo sportellino in basso, prepara una bacinella e degli stracci, usa il tubicino di emergenza (se presente) per svuotare gradualmente, poi svita il tappo filtro, rimuovi monete, bottoni, pelucchi e richiudi bene. Richiudi lo sportellino, reinserisci la spina, seleziona “Scarico” e avvia; a fine scarico la porta si sblocca e puoi annullare/riavviare.
Rimuovere le cause più comuni prima del reset
Un reset ha effetto solo se rientra la causa che ha fermato la macchina. Un “E:17” (ingresso acqua) ti chiede di aprire completamente il rubinetto, raddrizzare il tubo di carico, pulire il filtrino a rete nel dado del tubo e verificare la pressione della rete; con portata ripristinata, annulla e riparti. Un “E:18” (scarico) richiede la pulizia del filtro, il controllo che il tubo di scarico non sia strozzato o immerso troppo a fondo nel sifone e la verifica della pompa libera da corpi estranei. Se il messaggio richiama il blocco porta, non forzare l’oblò: annulla, attendi lo sblocco, pulisci cerniera e gancio, richiudi con decisione e riprova. Queste verifiche semplici, sempre a spina staccata quando lavori su filtri e scarichi, sono spesso sufficienti a riportare il sistema in condizioni normali.
Eseguire lo sblocco dopo aver rimesso in ordine
Quando l’acqua entra correttamente, la vasca è vuota e la porta è sbloccata, spegni la lavatrice, attendi qualche secondo e riaccendi. Se era presente un codice, premi “Start/Pausa” per tre secondi per confermare l’annullamento dell’allarme; se il tuo pannello ha un tasto “Reset/Annulla” dedicato, usa quello. Se il codice scompare e la macchina consente di selezionare un programma e di premere “Start”, lo sblocco è stato accettato. Se l’errore ricompare subito, non insistere con reset ripetuti: un guasto reale non si risolve a colpi di cancellazione, e la scheda può inibire ulteriori tentativi per proteggere motore e attuatori.
Factory reset e modalità di servizio: cosa c’è (e cosa no)
Le lavatrici non hanno un “ripristino di fabbrica” accessibile all’utente che azzeri parametri interni. Esiste una modalità di test/diagnostica per i tecnici, richiamabile con una specifica sequenza di manopola e tasti, che serve a leggere la memoria guasti e a provare componenti; non è pensata per uso domestico perché avvia attuazioni non sicure se non si sa cosa si sta facendo. Se dopo aver ripristinato ingresso acqua, scarico, filtro e blocco porta gli errori persistono, se scatta il salvavita quando provi ad avviare, se senti odore di bruciato o rumori anomali dal motore, è il momento di fermarsi e chiamare l’assistenza: un tecnico potrà entrare in diagnostica, leggere i log e intervenire in sicurezza su scheda, motore, pressostati e sensori.
Prevenzione per non arrivare al blocco
Non dovresti aver bisogno di “resettare” spesso una Avantixx 7. Chiudere il rubinetto dell’acqua solo per lunghi periodi di assenza e riaprirlo bene prima del lavaggio, pulire il filtro scarico ogni pochi mesi, lasciare l’oblò socchiuso tra un ciclo e l’altro per evitare muffe sulla guarnizione, non sovraccaricare la vasca, dosare il detersivo secondo durezza e carico, eseguire periodicamente un lavaggio a 60–90 °C con prodotto per la manutenzione, controllare che il tubo di scarico resti libero e alla giusta altezza e proteggere la lavatrice da sbalzi di tensione con una presa affidabile sono abitudini che tengono lontani molti dei problemi che costringono a cancellare cicli e sbloccare errori.
Conclusioni
Resettare una Bosch Avantixx 7 è prima di tutto un esercizio di metodo: capire che cosa indica il pannello, rimuovere la causa alla tua portata in sicurezza e poi annullare o riavviare nel modo previsto dal tuo modello. Un riavvio elettrico pulito rimette in riga molti “impuntamenti”, l’annullamento del ciclo e lo scarico riportano la macchina allo stato iniziale, la disattivazione del blocco tasti ridà controllo ai comandi. Quando compaiono codici “E:” persistenti dopo queste azioni, non forzare: la diagnosi e il ripristino di componenti interni spettano a chi ha gli strumenti e le competenze. Con un minimo di prevenzione, il “reset” resterà un gesto raro e la lavatrice tornerà a lavorare senza intoppi.
					