Come Organizzare la Scarpiera
Scarpe, scarpe, scarpe… Lo spazio non basta mai! Chi non si è mai trovato nella situazione disperata di non sapere più dove riporle? E’ un problema frequente, che riguadi lo spazio o l’organizzazione dello stesso, queste scarpe finiamo per ritrovarle in ogni angolo libero. Qui ti darò qualche dritta sperimentata, per organizzare e mantenere al meglio scarpe e scarpiera…
Esistono in commercio scarpiere capienti ma di dimensioni davvero ristrette ed essenziali. Queste fanno al caso nostro se non abbiamo spazi ampii da adibire a tale uso. Meglio preferire quelle in legno piuttosto che in plastica, semplicemente per una più naturale traspirazione. Se possibile meglio collocarla in un posto fresco, asciutto e ben areato, nel caso contrario si può inserire nella scarpiera, avvolto in un foglio di giornale, del carbone vegetale.
Contro i cattivi odori che potrebbero ristagnare invece, ti consiglio di pulire gli interni del mobile con un panno imbevuto di aceto aromatizzato.
Adesso organizza il cassettino dei lucidi e degli accessori.
Per la pulizia delle scarpe esistono moltissimi strumenti, ma i più utili e fondamentali che non possono assolutamente mancare sono: spazzole per scarpe (ne esistono con setole morbide, medie e rigide, di para e metallica), liquido sgrassante a base di trielina, gomma per matita, lucidi per scarpe (in crema, stick, a pasta dura), calzascarpe.
Se hai ancora un vecchio spazzolino da denti tienilo per grattare via lo sporco più difficile, e tieni una spugnetta a portata di mano per inumidire e pulire di “grosso”.
Ora siamo pronti, per riporvi le scarpe. Prima però assicurati di averle pulite per bene, eviterai di sporcare la scarpiera ed inoltre saranno pronte all’uso la prossima volta che ne avrai bisogno. Le scarpe di tela possono essere lavate tranquillamente in acqua fredda e sapone per capi delicati. Le parti in plastica con macchie difficili puoi trattarle con una comune gomma per matita, vedrai che risultati!
Le calzature che necessitano di lucidatura invece, andrebbero pulite e trattate non oltre il giorno seguente da quando sono state indossate, e ricorda inoltre di sgrassarle una volta al mese, con prodotti a base di trielina.