Come Organizzare la Propria Libreria
Non c’è dubbio: leggere ti trasporta in mondi lontani, in epoche diverse e ti fa evadere dalla quotidianità. Anche conservare i libri ha però un fascino notevole: poterli rileggere dopo tempo, sfogliarli e sentire la consistenza della carta: liscia o ruvida, con quel caratteristico profumo che chi ama i libri non può non riconoscere.
Se possiedi dei libri vecchi o antichi, l’ideale è scegliere una libreria in legno. Se invece vuoi esporre dei libri acquistati recentemente, puoi optare anche per una libreria in stile moderno. Ci sono molti modi per disporre i libri: per collana, per edizione, per autore, per tipologia di rilegatura, per colore della copertina (in questo caso l’effetto è molto bello, ma è difficile da realizzare: può essere utile (specialmente se si hanno dei libri con delle copertine non molto belle) ricoprire ciascun volume con delle carte colorate), per genere ecc. Non ti resta che scegliere quello che preferisci.
L’importante è cercare di fare delle file uguali per altezza dei libri: delle file con libri più alti che si alternano a libri più bassi non sono molto belle da vedere. Se hai tanti libri e hai quindi bisogno di riempire la tua libreria con due file, una davanti e una dietro, approfittane per nascondere i volumi con la copertina meno bella o pregiata, oppure quelli rovinati, o quelli che ti interessano di meno.
Metti invece in prima fila i volumi che desideri rileggere di tanto in tanto oppure quelli con la copertina più bella. Inoltre, in commercio esistono dei programmi per il computer che ti permettono di catalogare i tuoi libri: potrai quindi avere non solo una bellissima libreria, ma anche una libreria perfettamente organizzata. Solitamente si possono inserire tutte le informazioni relative a ciascun volume (titolo, autore, ecc.), ma alcuni programmi consentono anche di annotare se hai prestato il libro e a chi.