Errori Lavastoviglie Bosh – Cosa Significano
Le lavastoviglie Bosch segnalano guasti e anomalie con codici errore sul display (formato “E:xx” o “Exx”) oppure, sui modelli senza display numerico, con spie e icone (soprattutto il simbolo del rubinetto per problemi d’acqua). Conoscere il significato dei codici più comuni ti aiuta a capire cosa controllare in sicurezza da utente e quando fermarti per chiamare l’assistenza. Questa guida raccoglie i messaggi più ricorrenti, spiega che cosa indicano, quali verifiche puoi fare senza smontare e come resettare correttamente un ciclo bloccato.
Come leggere i segnali
Nei modelli con display, l’errore appare come E:15, E22 e così via. Alcuni modelli aggiungono una spia rubinetto (problema di carico/scarico), una spia sale o brillantante (non sono errori ma promemoria). Nei modelli senza display, l’icona rubinetto lampeggiante è la spia “tuttofare” per problemi d’acqua (ingresso/scarico/antiallagamento). Prima di qualsiasi tentativo di “reset”, leggi o fotografa il codice: sarà utile se dovrai contattare l’assistenza.
Reset sicuro del ciclo
Per annullare un programma rimasto “appeso”, premi e tieni premuto Start (Start/Reset) 3–5 secondi finché il display indica “0:01” o compare il segnale di scarico; la macchina svuota la vasca e torna allo stato iniziale. Se i tasti non rispondono, spegni, stacca la spina per un paio di minuti (o apri l’interruttore bipolare), poi ricollega e riaccendi. Questo “soft reset” non ripara un guasto reale: ha senso dopo che hai rimosso la causa (rubinetto chiuso, filtro intasato, tubo piegato).
Sicurezza: tutte le verifiche suggerite qui si fanno a macchina spenta; non smontare pannelli né lavorare su parti in tensione o sul circuito acqua interno: lascialo a un tecnico.
Errori e significato (con cosa puoi controllare subito)
Di seguito i codici più frequenti e le azioni alla tua portata. La numerazione può variare leggermente tra serie, ma il senso resta simile.
E:15 – Acqua nella base / antiallagamento attivo
La macchina ha rilevato acqua nella vaschetta inferiore (galleggiante sicurezza). Chiudi il rubinetto, stacca la spina, lascia arieggiare per far asciugare, poi indaga le cause: troppo detersivo/schiuma, filtro vasca mal posizionato, troppo carico che ostacola la caduta dell’acqua, guarnizione porta sporca. Se l’errore ricompare o vedi gocce sotto, serve diagnosi tecnica (tubo crepato, pompa/guarnizioni).
E:24 / E:25 – Scarico ostacolato / pompa bloccata
Svuota eventuale acqua residua e pulisci filtro e pozzetto nel fondo vasca; verifica che l’elica della pompa di scarico (accessibile togliendo il coperchietto nel pozzetto) giri libera e che non ci siano corpi estranei (vetri, lische, ossa). Controlla il tubo di scarico: non deve essere piegato, strozzato o immerso troppo in profondità nel sifone (di norma 10–15 cm). Se lo scarico resta fermo o ronza senza spingere acqua, la pompa può essere guasta/ingorgata: assistenza.
E:17 / E:18 – Problema carico acqua (pressione/portata)
Apri completamente il rubinetto di alimentazione, raddrizza il tubo di carico ed estrai e risciacqua il filtrino a rete nel dado del tubo (lato rubinetto o lato valvola Aquastop). Verifica che la pressione di rete non sia troppo bassa (lavatrici/irrigazione attive in contemporanea). Se il rubinetto è aperto e il filtro pulito ma non carica, può essere la valvola d’ingresso guasta o il flow-meter (E14 su alcuni modelli): tecnico.
E:09 / E:11 – Riscaldamento / elemento riscaldante (pompa di lavaggio)
Indicano spesso resistenza bruciata (nei Bosch moderni integrata nella pompa di circolazione) o sensore temperatura guasto. Non ci sono verifiche utente oltre al reset; l’acqua resterà fredda. Richiede sostituzione componente in assistenza.
E:21 / E:23 – Pompa di circolazione / pompa di scarico
Errori sulla pompa di lavaggio (E21) o scarico (E23). Puoi soltanto pulire filtro e pozzetto e provare un reset; se persiste, assistenza.
E:06 / E:30 – Blocco porta / sensore porta
Controlla che nulla ostacoli la chiusura, pulisci guarnizione e battuta, chiudi con decisione. Se saltuariamente compare E06 a sportello ben chiuso, microinterruttore o cablaggio vanno verificati dal tecnico.
E:31 / E:32 / E:33 – Sensori livello/pressione (pressostato)
Spesso legati a schiuma e sporco nel circuito livello. Riduci detersivo, pulisci filtro e avvia un ciclo a vuoto con prodotto anticalcare/manutenzione. Se l’errore resta, occorre controllare pressostato e tubicino interno.
E:14 – Misura flusso acqua (flow-meter)
Portata d’acqua non corretta o sensore di flusso guasto. Verifica filtrino e rubinetto; oltre serve assistenza.
E:07 – Ventilazione/asciugatura ostruita (alcune serie)
Controlla che non ci siano stoviglie che ostruiscono feritoie interne del canale aria. Se persiste, ventola o condotti vanno puliti/sostituiti.
E:27 / E:29 – Alimentazione elettrica (tensione fuori range)
Verifica la presa, evita multiprese scadenti, non usare prolunghe sottili. Se l’impianto ha basse tensioni o sbalzi, il controllo elettronico va in protezione. Se ricorrente, fai verificare la linea.
Suggerimento per i modelli senza display: la spia rubinetto accesa/lampeggiante segnala in genere carico/scarico o antiallagamento (comportamento simile a E15/E17/E24). Segui i controlli qui sopra su rubinetto, filtrino, filtro vasca e tubo di scarico.
Controlli base da utente (prima del reset)
- Filtro e pozzetto: svita e pulisci i tre pezzi del filtro (grossolano + fine + copertura), rimuovi residui nel pozzetto con carta o cucchiaio di plastica.
- Carico acqua: apri il rubinetto, raddrizza il tubo, risciacqua il filtrino. Se hai Aquastop, verifica che non sia scattato (rigonfiamento/indicatore rosso).
- Scarico: controlla che il tubo non sia strozzato né troppo infilato nel sifone; se collegato sotto il lavello, smonta il pinnolo cieco del raccordo (su installazioni nuove spesso resta il tappo).
- Detersivo: dosalo correttamente; troppa schiuma manda in tilt sensori e scarico.
- Carico cestelli: evita di coprire il braccetto inferiore con oggetti sporgenti che impediscono il getto e la caduta d’acqua verso filtro.
Dopo questi controlli, resetta il ciclo (Start premuto a lungo) e avvia un programma breve per prova.
E15: nota importante sull’antiallagamento
In rete capita di leggere il “trucco” di inclinare la lavastoviglie per far uscire l’acqua dalla base e far sparire l’E15. Può far riaccendere momentaneamente, ma non elimina la perdita e rischi versamenti su parti elettriche. La pratica corretta è chiudere acqua, staccare la spina, lasciare asciugare e cercare la causa (schiuma, guarnizione, troppo pieno da scarico ostruito). Se E15 torna, è tempo di un tecnico.
Quando fermarti e chiamare l’assistenza
Se il salvavita scatta quando avvii, se senti odori di bruciato o vedi fumo, se i codici legati a riscaldamento (E09) o pompe (E21/E23/E25) persistono dopo i controlli base, se c’è acqua sotto l’apparecchio, non insistere con reset ripetuti. Un professionista verificherà in sicurezza pompe, valvola ingresso, riscaldatore, sensori, cablaggi e lo stato dei condotti.
Buone pratiche per prevenire errori
Pulisci i filtri ogni 2–4 settimane, raschia i piatti da residui grossi, usa il sale se l’acqua è dura, dosa bene il detersivo, esegui periodicamente un ciclo a caldo con prodotto di manutenzione, mantieni aperto il rubinetto e controlla ogni tanto il filtrino del carico. Queste abitudini riducono drasticamente gli errori di carico/scarico e gli interventi delle protezioni.
Domande ricorrenti
Come capisco se l’errore è carico o scarico se ho solo la spia rubinetto? Apri il portello: se vedi acqua sul fondo e non scarica, controlla filtro e tubo di scarico (caso scarico). Se il fondo è asciutto e senti ronzio breve senza caricare, controlla rubinetto e filtrino (caso carico).
Posso “cancellare” definitivamente un errore? I codici si azzerano alla risoluzione della causa e al reset del ciclo. Non esiste “factory reset” utente che ripari componenti guasti.
La macchina non parte e mostra “— —” o tempo fisso. Probabile pausa o blocco tasti attivo: tieni premuto Start per 3–5 secondi; se vedi un lucchetto sul display, disattiva il Child Lock tenendo premuta la coppia di tasti con simbolo lucchetto per 3–5 secondi.
Conclusioni
La “lista errori” della lavastoviglie Bosch è una mappa: ti indica se guardare a ingresso, scarico, riscaldamento, antiallagamento o porta. Segui sempre la sequenza sicurezza → controlli base → reset. Molti E:17/E:18/E:24/E:25 si chiudono con filtro pulito, rubinetto aperto e tubo in ordine. Gli errori su riscaldatore o pompe richiedono invece mano esperta. Con pochi gesti corretti e un po’ di manutenzione preventiva, i codici resteranno eccezioni e la lavastoviglie tornerà a lavare senza intoppi.
Articoli Simili
Luca Verdi è un blogger appassionato di condivisione delle sue conoscenze e esperienze con gli altri. Sul suo blog, pubblica guide e tutorial su come risolvere problemi di vario tipo, dalle questioni tecniche a quelle pratiche di tutti i giorni.