Pages Navigation Menu

Il Blog che ti Insegna a Fare Tutto

Come Preparare Polenta alla Sarda

La polenta è molto conosciuta e mangiata nel Nord Italia. Ma anche in Sardegna viene fatta, aggiungendo degli ingredienti tipici della regione, come la salsiccia e il lardo. Una polenta un po’ pesante, da fare un paio di volte durante tutta la stagione invernale, ma molto, molto buona.

Occorrente
500 gr di polenta
80 gr di lardo
300 gr di salsiccia fresca
1 barattolo di polpa di pomodoro
1 cipolla
Sale

Iniziamo col preparare il sugo con la carne. Prendi il lardo e taglialo a pezzetti molto, molto piccoli. Ti consiglio di tagliarlo a dadini e di continuare a sminuzzarlo con la mezzaluna. Ora prendi la cipolla e la salsiccia fresca. Taglia la cipolla molto fine (anche per la cipolla puoi usare la mezzaluna) e la salsiccia a piccoli pezzi.

Metti una padella sul fuoco basso (al minimo) e fai rosolare il lardo, la salsiccia e la cipolla. Dopo alcuni minuti, aggiungi i pezzi di pomodoro (va bene anche la passata, dipende dai gusti). Fai cucinare per circa mezz’ora. Attenzione a non raggiungere un composto troppo denso o troppo liquido.

Ora prepara la polenta. Hai bisogno di una pentola con dell’acqua. Falla bollire e aggiungici la polenta. Mentre cuoce, prepara una teglia: metti una base di sugo con la salsiccia, versa la polenta e ricopri col resto del sugo. A piacere, puoi buttare sopra il sugo una bella spolverata di formaggio grattugiato. Lascia riposare per una decina di minuti.