Pages Navigation Menu

Il Blog che ti Insegna a Fare Tutto

Come Fare un Coprischienale con le Calle

Questo coprischienale misura cm 42 x cm 35. E’ realizzato a filet all’uncinetto, lavorando catenelle e maglie alte seguendo lo schema. Realizza un campione di 15 reti (45 maglie) x 17 reti: dovrà avere le dimensioni finali di cm 10 x cm 10. Se ti occorrono delle dimensioni maggiori, prova con un filo più spesso e un uncinetto n° 1.

Occorrente
Gr. 55 di cotone bianco n° 10
Uncinetto n° 1,25

Inizia il lavoro avviando una catenella di base di 184 m. 1° giro: 5 cat. vol.(3 per sostituire la prima m.a., 2 per la prima rete), 1 m.a. nella nona m. contando a partire dall’uncinetto, 1 rete vuota (=2 cat. vol., 1 m.a. nella terza m. seg.), 2 reti grandi (2 v.: 5 cat. vol., 1 m.a. nella sesta m. seguente), 49 reti vuote, 5 cat. vol. per girare. 2° giro: 1 m.a. sulla m.a. seguente, 1 rete piena (= 2 m.a. puntate nella rete vuota, 1 m.a. sulla m.a.), 1 rete vuota, 2 reti piene, 1 rete vuota, 1 rete piena, 47 reti vuote, 1 rete piena, 1 rete vuota, 2 reti piene, 1 rete vuota, 1 rete piena, 1 rete vuota, 5 cat. vol.

Adesso gira il lavoro e continua seguendo lo schema lo schema dettagliato. Al 4° giro: dopo il motivo laterale, fai 15 reti vuote, 3 reti piene (inizio della prima foglia), 29 reti vuote e lavora il motivo del bordo. Al 5° giro: comincia la seconda foglia dopo il motivo laterale, fai 15 reti vuote, 4 reti piene, 10 reti vuote, 7 reti piene, 8 reti vuote, 3 reti piene, 2 reti vuote ed il motivo del bordo.

Continua le foglie seguendo il diagramma, senza fare attenzione alla parte che figura in bianco. Al 9° giro: dopo il motivo laterale, fai 1 rete vuota, 11 reti piene, 1 rete grande, 1 rete piena, 1 rete vuota, 4 reti piene. 10° giro: dopo le 5 reti vuote che separano le foglie, fai 2 reti piene, 1 rete vuota, 1 rete grande sulla rete vuota. Diminuisci a partire dal 43° giro, facendo m bsm. all’inizio dei giri e saltando le m. corrispondenti alla fine dei giri.

Spezza il filo alla fine del 50° giro. Riattacca il filo alla cat. di base ed esegui i 7 giri restanti seguendo lo schema. A lavoro ultimato, fai una bordura tutto intorno in questo modo: fai 1 m.a. su ogni m.a. e cat. Esegui 3 m.a. sull’altezza delle m.a. (salendo cioè il quadratino). Ad ogni angolino, e ogni 2 quadratini, fai 3 cat. vol. e poi punta nella stessa maglia, in modo da ottenere un piccolo pippiolino.