Pages Navigation Menu

Il Blog che ti Insegna a Fare Tutto

Come Cucinare i Carciofi

Verdi, leggeri e gustosi, i carciofi sono tra le verdure più apprezzate. Non ingrassano, si possono preparare in molti modi e si accompagnano bene a piatti a base di carne o di pesce, alla pasta, alle insalate, ai mix con altre verdure, alla cottura al forno e in padella. Insomma, un tripudio di possibilità per questo ortaggio ricco di ferro che, per via di questa proprietà, non dovrebbe mancare nell’alimentazione, soprattutto in quella delle donne.

Carciofi con fave in agrodolce
Ingredienti per 4 persone
1 kg di piselli freschi
3 kg di fave fresche
6 carciofi
3 cipolline
30 gr di burro
qualche foglia di menta
1,5 dl di aceto di vino bianco
1 cucchiaio di zucchero
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Sgranare fave e piselli, tagliare i gambi ai carciofi, eliminando le foglie esterne più dure e le punte spinose. Sbucciare le cipolline, lavarle, tritarle finemente, quindi farle rosolare in una padella con l’olio e il burro, unirvi le fave, i carciofi, i piselli, il sale e il pepe e lasciar cuocere per 10 minuti, aggiungendo acqua bollente di tanto in tanto.
Quando gli ortaggi saranno teneri, aggiungere aceto, zucchero e foglie di menta, far evaporare l’aceto a fuoco vivace, mescolare e spegnere il fuoco. Lasciare riposare e servire la preparazione fredda.

Carciofi e carote in coppa
Ingredienti per 4 persone
4 carciofi teneri
2 carote
1 tazza di maionese
1 cucchiaino di senape
3 limoni
12 olive nere
1 mazzetto di rucola
qualche chiodo di garofano
1 foglia di alloro
1 cucchiaio di aceto di vino rosso
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Togliere ai carciofi le foglie più dure, tagliare le punte e lasciarli immersi per 30 minuti in una terrina con acqua acidulata con il succo di 1 limone. Sgocciolare i carciofi e trasferirli in una pentola con abbondante acqua a cui avrete aggiunto sale, aceto, chiodi di garofano e la foglia di alloro.
Lessare i carciofi per 15-20 minuti, poi sgocciolarli su carta da cucina e quando saranno completamente asciutti, tagliarle a rondelle sottili. Nel frattempo spuntare le carote, pelarle, lessarle, sgocciolarle e tagliarle a rondelle.
In una terrina emulsionare la maionese con olio, senape, il succo del secondo limone, sale e pepe, quindi unire le fettine di carciofi e le rondelle di carote.
Mescolare, suddividere il composto e servire.

Frittelle di carciofi
Ingredienti per 4 persone
4 carciofi teneri
150 gr di farina 00
30 gr di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
1 limone
2 uova
3 cucchiai di vino bianco
olio per friggere
sale e pepe
Togliere ai carciofi le foglie esterne e le punte, dividerli a metà e, dopo aver tolto la barba al centro, tagliarli a spicchi sottili e immergerli in acqua acidulata con il limone. Tritare il prezzemolo insieme all’aglio.
Setacciare la farina in una terrina, unire un poco di sale e pepe, quindi, sempre mescolando, le uova, il vino e il battuto di aglio e prezzemolo, amalgamando bene il tutto.
Sbollentare per circa 1 minuto gli spicchi di carciofo, quindi sgocciolarli bene, metterli fra 2 teli per togliere l’acqua in eccesso e immergerli nella pastella preparata.
Fare scaldare l’olio e immergervi alcuni spicchi di carciofi impastellati, lasciando tra uno spicchio e l’altro un poco di spazio.
Friggere le frittelle lasciandole dorare, girandole a metà cottura e sgocciolandole su carta da cucina.. Proseguire così fino ad esaurimento degli ingredienti e servire.